Descrizione Progetto
OBIETTIVI
- Far emergere l’autentico bisogno e talento.
- Dare voce alle/ai giovani e alla loro visione di futuro (lavoro, studio, etc).
- Riscoprire il valore personale e collettivo del dono.
- Dare spazio alla loro capacità creativa.
DESCRIZIONE
Cos’è un talento? Cos’è un bisogno? Cosa significa donare?
Queste domande generano identità perché si può rispondere solo in modo strettamente personale.
Esprimere i bisogni, identificare i talenti e creare uno scambio su queste tematiche porta naturalmente alla pratica del dono.
Inoltre, risvegliare e attivare i talenti che i giovani hanno nel sangue significa investire sul loro futuro lavorativo e sulla società in generale. Solo attraverso i giovani l’arte del dono può continuare ad esistere, progredire e soddisfare al meglio i bisogni della società contemporanea.
Questo progetto nasce dall’esperienza di AVIS, che da quasi un secolo mette in rete il bisogno di sangue dei singoli cittadini e i talenti dei propri volontari e donatori per donare VITA.
PUBBLICO
Studenti delle classi 4° e 5° delle scuole secondarie di II° grado.
SVOLGIMENTO
La durata è di 2 ore. Il laboratorio si svolge all’interno della classe o online sotto la guida di due operatrici ed è diviso in due momenti:
- La prima ora è dedicata alla scoperta dell’autentico e personale significato di bisogno, talento edono. Attraverso l’arte maieutica, le tecniche di programmazione neurolinguistica e la comunicazione empatica i ragazzi potranno entrare più profondamente in se stessi. I bisogni e talenti compresi diventeranno oggetto di scambio e quindi di reciproco dono. La comprensione di cosa ci viene spontaneo donare a chi ci sta intorno dà indicazioni importanti sulle proprie attitudini e possibili direzioni future nella società(lavoro, studio, relazioni).
- La seconda ora prevede di tradurre in una breve ed estemporanea opera scritta (slogan,poesia, brevi testi, etc) le esperienze emozionali appena vissute. Gli scritti diventeranno poi i soggetti di piccoli spot che potranno essere creati con varie tecniche (video, fumetto, disegno, canzoni, foto, etc), e che verranno pubblicati sul giornalino studentesco imolese curato dall’Associazione Futurimola.
MODALITÀ DI ADESIONE
Contattare Stefania Milia dell’Associazione Culturale Valigie Leggere alla mail valigieleggere@gmail.com o al numero 3534157642.