Piazza delle Medaglie d'Oro
40121 Bologna BO
Italia
Il gruppo hobbistico degli Escursionisti Avis Domenica 23 giugno organizza un’escursione aperta a tutti. Di seguito i dettagli:
Percorso trek: Fiorenzuola d’Arda – Abbazia di Chiaravalle – Busseto.
Lunghezza percorso: 16.3 km in piano su strade secondarie asfaltate.
Pranzo al sacco: Non dimenticate acqua, cappellino e, perchè no, crema solare.
Referente Gruppo AVIS: Franca Montori cell 3398734590 per segnalare la propria partecipazione. Per raggiungere l’inizio del percorso trek viaggeremo con treno regionale.
Ritrovo nell’atrio della Stazione Centrale di Bologna alle ore 7.15.
Partenza treno da Bologna Centrale per Fiorenzuola d’Arda h7.33 (costo del biglietto ferroviario €11.10).
Una volta arrivati a Fiorenzuola inizia il percorso trek per raggiungere l’abbazia cistercense di Chiaravalle risalente al XIII sec. e magnificamente conservata, tuttora abitata da monaci, di grande impatto visivo nella circostante pianura e con uno splendido chiostro.
Ogni anno, in occasione del Corpus Domini, si tiene una magnifica infiorata.
Ci recheremo poi a Busseto, il paese natale di Giuseppe Verdi. Si tratta di un borgo piccolo ma ricchissimo di luoghi da visitare: teatro, ville, museo, filarmonica.
Per il rientro a Bologna partiremo da Busseto col treno regionale delle ore 17.53 con arrivo a Bologna alle ore
20.10 (costo del biglietto ferroviario €9.85 ).
Infiorata
L’Infiorata consiste nella realizzazione di coloratissime decorazioni, immagini e tappeti con petali e/o altre parti di fiori per adornare, ravvivare e abbellire una manifestazione.
Cenni storici
Le “Infiorate” hanno origine dalla tradizione quasi millenaria dei monaci cistercensi di solennizzare la festività del Corpus Domini. Inizialmente la tradizionale processione era preceduta dallo spargimento di petali di fiori lungo il percorso e la fine dei petali, calpestati e rovinati, avveniva nel giro di poche ore. Nel XVII secolo, per dare maggiore risalto alla ricorrenza del Corpus Domini, allungandone i tempi, i monaci cistercensi pensarono di utilizzare meglio i petali per abbellire le navate delle loro maestose abbazie preparando colorati tappeti fioriti ricchi di decori e immagini. E questa antica tradizione è giunta fino ai giorni nostri.
Scopri di più da AVIS Provinciale Bologna
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
Scrivi un commento