fbpx

FAQ

FAQ2022-05-26T12:40:30+02:00

Di seguito le risposte a solo alcune delle vostre domande più frequenti. 

Le persone risultate positive al tampone sono tenute a osservare un periodo di sospensione dalla donazione.

La loro riammissione avverrà sulla base dei criteri indicati dal Centro Nazionale Sangue in questa circolare che sintetizziamo di seguito:

I soggetti positivi sintomatici saranno riammessi alla donazione dopo 14 giorni dalla completa risoluzione dei sintomi (fatta eccezione per la perdita del gusto e dell’olfatto che possono perdurare per diverso tempo dopo la guarigione) oppure in presenza di un test molecolare o antigenico negativo

Per eventuali casi particolari, si rimanda comunque ai medici del centro di raccolta che rispondono allo 0516478011 (dal lunedì al venerdì dalle ore 11 alle 13 e il sabato e la domenica dalle 11 alle 12.30).

Consulta la sezione dedicata 👉 Donazione e Covid

Si, è necessario osservare un breve periodo di sospensione dalla donazione, dopo ciascun episodio vaccinale:

  • 72 ore– in caso di assenza di sintomi
  • 7 giorni – dalla risoluzione di eventuali sintomi

Per eventuali casi particolari, si rimanda comunque ai medici del centro di raccolta che rispondono allo 0516478011 (dal lunedì al venerdì dalle ore 11 alle 13 e il sabato e la domenica dalle 11 alle 12.30).

Si, i donatori possono tornare a donare dopo 3 giorni dalla somministrazione del vaccino antinfluenzale. 

È possibile donare presso la Casa dei Donatori di Sangue in via dell’Ospedale, 20 o presso l’Ospedale Bellaria, in via Altura 3 a Bologna. 

Si può donare anche a Imola, presso la Sede Avis situata presso Piazzale Giovanni Dalle Bande Nere, 11.

Ci sono anche 11 centri di raccolta esterni disposti sul territorio metropolitano:  Bazzano (Poliambulatorio Usl, Viale Martiri 10), Budrio (Ospedale di Zona, Via Benni 44), Castel Maggiore (Sede Avis in Via Bondanello 16/b), Castiglione dei Pepoli (via Pepoli), Loiano (Ospedale Simiani, Via Roma 8),  Medicina (Polo Sanitario, Via Saffi  1), Molinella (Polo Sanitario, Via Provinciale Circonvallazione 47), Porretta Terme (Nuovo Ospedale, Via Zagnoni 5), S.Giovanni in Persiceto (Ospedale San Salvatore Day Hospital, Via E. Palma 1),  San Pietro in Casale – Polo Sanitario (via Asia 61), Vergato – Ospedale Civile (Via Ospedale). 

Si, se osservano una dieta priva di glutine possono condurre uno stile di vita normale, che comprende anche la donazione del sangue.

 

No, solo quando sarà terminato il periodo stagionale di manifestazione allergica importante (riniti, congiuntiviti etc.) si potrà riprendere a donare.

 

Prima di tornare a donare, bisogna attendere almeno 15 giorni dall’ ultima assunzione del farmaco e comunque è necessario essere giunti ad una completa guarigione. In caso di dubbi è opportuno contattare i  medici del centro di raccolta, che rispondono al numero 0516478011 (lun-ven ore 11-13, sab-dom ore 11-12.30).

 

No, le donne che hanno in corso una terapia anticoncezionale non devono sospenderne l’assunzione quotidiana.

 

Non esistono evidenze scientifiche che dimostrino che durante il ciclo non si possa donare sangue, tuttavia in quel periodo è sconsigliata la donazione. 

 

Certamente, senza nessun problema. In alcuni casi è consigliato anche dai medici, in particolare per quei donatori che in seguito a determinate patologie, subiscono un calo dei valori dell’emoglobina e della ferritina.

 

La neo-mamma può prenotare una visita di re-idoneità presso il Centro di Raccolta, trascorsi i 6 mesi dal parto e dopo aver terminato l’allattamento. 

Il NAT, acronimo di Nucleic Acid Test, è un insieme di tecniche di biologia molecolare con le quali è possibile moltiplicare (amplificare) frammenti anche estremamente piccoli di materiale genetico (DNA o RNA) in modo tale da poterlo identificare e quantificare. È un esame estremamente preciso ed è utile per scoprire la presenza nel sangue del virus dell’epatite C o dell’AIDS anche prima della comparsa dei relativi anticorpi.

Stagionalmente può essere fatto ai donatori che hanno viaggiato in alcune province italiane o stati esteri per cercare eventuali positività ad alcuni virus introdotti dalle zanzare, come ad esempio il West Nile Virus.

Se non è stata eseguita con aghi monouso è necessario osservare una sospensione di 4 mesi. 

È bene evitare sforzi fisici o allenamenti sportivi molto intensi il giorno prima della donazione, poiché può alterare i valori del sangue. 

È necessario evitarla anche nel corso della giornata della donazione, per lasciare al nostro corpo il tempo per riprendersi al meglio dal salasso appena effettuato.

Diversamente dai normali prelievi di sangue, nel caso della donazione di sangue e plasma non è necessario osservare il digiuno. Anzi, è consigliato fare una leggera colazione, evitando però latticini (yogurt, latte, burro, creme) e zuccheri aggiunti. Quindi una colazione ideale potrebbe essere: the, caffè o spremuta senza zucchero e fette biscottate, biscotti (con miele o marmellata senza zucchero) o cracker non salati.

No, grazie alle disposizioni che regolano la selezione dei candidati donatori, la donazione di sangue non comporta alcun rischio per una persona in buono stato di salute.

Fra le disposizioni citate troviamo ad esempio la quantità del sangue che viene prelevata mediamente ad ogni prelievo (450 ml), l’intervallo minimo di tempo che deve passare tra una donazione di sangue intero e l’altra (almeno 90 giorni), la frequenza annua delle donazioni (non superiore a 4 nell’uomo e a 2 nelle donne in età fertile).

Inoltre i controlli e le visite periodiche effettuate a ciascun donatore prima di ogni donazione sono uno strumento di medicina preventiva, a tutela dello stato di salute generale del donatore.

Si, ma è necessario osservare una sospensione di 4 mesi prima di poter tornare a donare.

Si, ma se si hanno avuti rapporti sessuali a rischio è necessario osservare una sospensione di 4 mesi dall’ultima esposizione ad una o più delle condizioni di rischio. Fra queste si trovano i rapporti eterosessuali/omosessuali/ bisessuali:

  • con partner risultato positivo ai test per l’epatite B e/o C e/o per l’AIDS o a rischio di esserlo,
  • con partner che ha avuto precedenti comportamenti sessuali a rischio o del quale il donatore ignora le abitudini sessuali,
  • con partner occasionale,
  • con più partner sessuali,
  • con soggetti tossicodipendenti,
  • con scambio di denaro e droga,
  • con partner, di cui non sia noto lo stato sierologico, nato o proveniente da paesi esteri dove l’AIDS è una malattia diffusa.

Quando si dona o si effettua la visita di idoneità è possibile effettuare la colazione del mattino. A pranzo è importante non mangiare latticini e fare un pasto leggero. 

E’ inoltre necessario assumere il pasto entro due ore prima dall’appuntamento. 

Un pranzo corretto può essere a base di : pasta in bianco (all’olio senza formaggio grattugiato), fetta di carne ai ferri o pesce arrosto, insalata e pane. Caffè poco zuccherato. 

Torna in cima