Il sangue è un tessuto biologicamente attivo, composto da cellule (globuli rossi, globuli bianche e piastrine) sospese nel plasma, un liquido nel quale sono presenti proteine, zuccheri, grassi e sali minerali. Per capire quanto sia importante, basta pensare al fatto che rappresenta circa l’8 percento del peso corporeo (nei maschi il volume medio è di 5-6 litri) e che perdite di sangue (emorragie) del 15-30% provocano pallore e stanchezza, mentre perdite superiori al 35% possono causare la morte in brevissimo tempo.
Le funzioni del sangue
Di cosa si compone?
Per quanto tempo si conservano sangue e suoi componenti?
Le modalità di conservazione degli emocomponenti non sono fissi ma vengono stabiliti da Decreti Ministeriali sulla base dell’evoluzione delle conoscenze scientifiche in merito.
Sulla base del Decreto più recente (Decreto del Ministero della Salute del 2 novembre 2015) le modalità di conservazione sono le seguenti:
I gruppi sanguigni
Nel 1901 il fisiologo e biologo viennese Karl Landsteiner scoprì che sulla superficie dei globuli rossi dell’uomo sono presenti delle sostanze chiamate agglutinogeni e che nel plasma ci sono degli anticorpi chiamati agglutinine.
Sulla base di queste scoperte il dott. Landsteiner distinse nella specie umana tre gruppi sanguigni: 0, A e B.
Durante la seconda guerra mondiale poi i ricercatori Wiener e Landsteiner scoprirono un nuovo fattore responsabile di incidenti trasfusionali che si producevano soprattutto in soggetti che avevano subito più trasfusioni. Questo fattore fu chiamato «RH». Così oggi i soggetti che possiedono questo fattore sono chiamati RH positivi (RH+), quelli che non lo possiedono RH negativi (RH-).
gruppi | può ricevere da | può donare a |
---|---|---|
0+ | 0+ e 0- | 0+ , A+, B+, AB+ |
0- | 0- | DONATORE UNIVERSALE |
A+ | A+, A-, 0+, 0- | A+ , AB+ |
A- | A- , 0- | A+ , A- , AB+, AB- |
B+ | B+, B-, 0+, 0- | B+, AB+ |
B- | B-, 0- | B+, B-, AB+, AB- |
AB+ | RICEVENTE UNIVERSALE | AB+ |
AB- | A-, B-, 0-, AB- | AB+, AB- |