La donazione di sangue e plasma è un gesto di grande generosità e responsabilità. Ma per farlo in sicurezza e ottenere i migliori risultati, è fondamentale arrivare preparati, a partire dai giorni precedenti.

1. Idratazione: inizia nei giorni prima

Per tutta la settimana che precede la donazione:

  • Bevi 2-3 litri di acqua al giorno
  • In estate, aumenta a fino a 4 litri al giorno

Una buona idratazione aiuta a mantenere un adeguato volume del sangue e a prevenire cali di pressione e sensazioni di debolezza. L’idratazione aiuta a compensare la perdita di liquidi dovuta al prelievo.

2. Alimentazione: leggera, ricca di ferro, povera di grassi.

2.1. Colazione (se doni o fai la visita di mattina)

Nei giorni prima della donazione:

✅ Scegli cibi ricchi di ferro (come carne magra, legumi, verdure a foglia verde)
❌ Evita cibi grassi, fritti, zuccherati, latticini e derivati

La sera prima della donazione:
Fai una cena leggera. Evita fritture, latticini, zuccheri raffinati e cibi pesanti.

La mattina della donazione, non saltare mai la colazione: arrivare a stomaco vuoto può causare malesseri o impedire la donazione.

✅🥤Si possono bere: tè verde, caffè amaro o tisane senza zucchero, centrifugati di frutta e verdura, latte vegetale senza zuccheri aggiunti.

✅🍽️Si possono mangiare:

  • Biscotti secchi o fette biscottate o pane o gallette conditi con marmellata senza zuccheri aggiunti o miele.
  • Frutta fresca, frutta secca.
  • Toast senza formaggi con salumi magri (fesa di tacchino, bresaola, prosciutto crudo togliendo la parte grassa).
  • Pancake proteici e albumi, porridge d’avena cotti con acqua o latte vegetale non zuccherato, arricchiti con frutta fresca.
  • Cereali integrali (muesli senza zuccheri aggiunti o cereali integrali come farro soffiato).

2.2. Pranzo (se doni nel pomeriggio o fai la visita di idoneità)

Almeno 2 ore prima della donazione o della visita, consuma un pasto leggero:

✅ Sì a:

  • Pasta o riso con un filo d’olio
  • Petto di pollo, legumi o pesce azzurro (no salmone perché troppo grasso), alla griglia o lesso
  • Verdure cotte o insalata
  • Dieta vegetariana/vegana (senza latticini)

❌ No a:

  • Cibi grassi, latticini, zuccheri raffinati, fritti

3. Sport e attività fisica: fanno bene ma attenzione prima della donazione

Evita sforzi intensi almeno dal giorno prima della donazione per non mettere sotto stress il tuo corpo.

4. E per i controlli?

  • Se l’appuntamento è di mattina: cena leggera la sera prima; colazione con tè o caffè, fette biscottate o biscotti secchi con marmellata senza zuccheri aggiunti
  • Se si deve controllare la glicemia: solo chi deve fare questo controllo deve restare a digiuno
  • Se l’appuntamento è di pomeriggio: colazione leggera come sopra, pranzo con riso, pollo o pesce azzurro (no salmone), verdure cotte o legumi

Seguire questi consigli aiuta te e chi riceverà il tuo sangue. Preparati bene: la tua donazione può salvare una vita.