Chikungunya CHIKV

Il Centro Nazionale Sangue ha da poco diffuso le misure di prevenzione a seguito della segnalazione da parte dell’Autorità Competente francese, sulla piattaforma Rapid Alert system for Blood and blood components (RAB), di un caso confermato e di due casi sospetti di malattia da virus Chikungunya (CHIKV) nel dipartimento del Var (Sud-Ovest della Francia). 

La Chikungunya (CHIKV) è una malattia di origine virale, causata da un virus che appartiene alla famiglia delle Togaviridae (Arbovirus), del genere degli Alphavirus.

Dopo un periodo di incubazione di 3-12 giorni, si possono manifestare sintomi simili a quelli dell’influenza, con febbre alta, brividi, nausea, vomito, cefalea e soprattutto importanti dolori articolari (da cui deriva il nome chikungunya, che in lingua swahili significa “ciò che curva” o “contorce”), a causa dei quali i pazienti tendono a rimanere assolutamente immobili e assumere posizioni che consentano di limitare il dolore.

Il quadro è accompagnato, in alcuni casi, da manifestazioni cutanee maculopapulari pruriginose, che talora possono assumere caratteristiche di tipo emorragico benigno (petecchie, ecchimosi, epistassi, gengivorragie). Il tutto si risolve spontaneamente, in genere in pochi giorni, anche se i dolori articolari possono persistere anche per molti mesi.

Nello specifico, si raccomanda di:

  • applicare il criterio di sospensione temporanea di 28 giorni dal rientro per i donatori che abbiano soggiornato nell’area dove si sono registrati casi autoctoni d’infezione;
  • applicare il criterio di sospensione temporanea di 120 giorni dalla risoluzione dei sintomi per i donatori con anamnesi positiva per infezione da CHIKV (infezione documentata oppure comparsa di sintomatologia compatibile con infezione da CHIKV);
  • sensibilizzare i donatori ad informare il Servizio trasfusionale di riferimento in caso di comparsa di sintomi compatibili con infezione da CHIKV oppure in caso di diagnosi d’infezione da CHIKV nei 14 giorni successivi alla donazione (post donation information).

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti si rimanda alla pagina dedicata sul sito web del Centro Nazionale Sangue

 


Scopri di più da AVIS Provinciale Bologna

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.