Donatori avvisati, donatori salvati!
Molti di voi ci chiamano per avere risposte in merito ai comportamenti da tenere o non tenere in occasione della donazione, così abbiamo individuato 5 brevi consigli utili.
Cosa fare e non fare il giorno precedente la donazione?
E’ bene evitare sforzi fisici o allenamenti sportivi molto intensi. Infatti in questi casi viene prodotto acido lattico, che può generare falsi positivi sul controllo epatico effettuato con le analisi della sacca.
Si consiglia inoltre di evitare cene particolarmente abbondanti, per non alterare i valori glicemici.
E’ possibile fare colazione la mattina della donazione?
Diversamente dai normali prelievi di sangue, nel caso della donazione di sangue e plasma non è necessario osservare il digiuno completo dalla mezzanotte del giorno precedente lo stesso. Anzi, i medici consigliano di fare una leggera colazione, evitando però qualsiasi tipo di latticino (yogurt, latte, burro, creme) e di zuccheri aggiunti. Quindi una colazione ideale potrebbe essere la seguente: the, caffè o spremuta senza zucchero e fette biscottate, biscotti (con miele o marmellata senza zucchero) o cracker non salati.
Prima e durante la donazione: consigli e divieti
I medici consigliano vivamente di bere almeno 500 ml di acqua prima di donare, di rispettare i tempi di permanenza sulla poltrona e non avere fretta di finire rapidamente.
Dopo la donazione
Terminata la donazione e rimanendo una decina di minuti rilassati sulla poltrona, è bene tamponare accuratamente il punto di prelievo, con una pressione continua, senza massaggiare e senza piegare il braccio. Fatto ciò, vi verrà applicato un cerotto medicato sul punto di fuoriuscita del sangue.
Durante e dopo il prelievo sarete invitati ad assumere molti liquidi, per evitare gli eventuali malesseri che possono seguire la donazione.
E’ sempre necessario fermarsi qualche istante presso il centro, oltre ai 10 minuti sulla poltrona, per usufruire del ristoro post donazione e per permettere al personale sanitario di verificare che le vostre condizioni fisiche siano stabili.
Nella giornata della donazione è inoltre opportuno non praticare lavori impegnativi o attività sportiva intensa.
Ciclo mestruale
Contrariamente al senso comune diffuso non c’è nessun divieto a donare sangue durante il ciclo mestruale, è solo necessario fare attenzione al proprio stato di salute e ai parametri ematologici. Se ti senti in forze e non hai dolori, puoi tranquillamente venire a fare la tua donazione!
Scopri di più da AVIS Provinciale Bologna
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
Scrivi un commento