
I donatori di sangue e plasma possono scegliere se aderire allo screening “HCV Reflex” lanciato dalla Regione Emilia – Romagna, tenendo conto che il loro sangue viene già sottoposto alla ricerca degli anticorpi anti epatite C in occasione di ogni donazione.
La Regione Emilia-Romagna sta promuovendo uno screening per identificare le infezioni dovute al virus dell’Epatite C (HCV). Lo screening è volontario, gratuito e rivolto a tutte le persone nate tra il 1969 e il 1989.

Perché è così importante fare lo screening dell’epatite C?
L’epatite C è un’infezione pericolosa
L’Epatite C è un’infezione del fegato causata dal virus dell’Epatite C. Questa infezione può essere breve e guarire spontaneamente con l’eliminazione del virus, oppure può diventare cronica e provocare malattie invalidanti come la cirrosi e il tumore del fegato, se non viene trattata con una terapia farmacologica specifica.
Lo screening è l’unico modo per individuarla
La maggior parte delle persone con epatite C cronica non presenta alcun sintomo o presenta solo sintomi generali come stanchezza cronica e depressione.
Esiste un’efficace terapia antivirale
La terapia disponibile da alcuni anni è semplice da assumere, sicura ed estremamente efficace. La ricerca scientifica ha dimostrato che i trattamenti farmacologici contro il virus dell’Epatite C sono molto efficaci con guarigione in circa il 96-100% dei casi in 8/12 settimane di terapia, praticamente senza effetti collaterali.
Non esiste attualmente un vaccino
L’adozione di misure igieniche volte a evitare il contatto con sangue contaminato è l’unica forma di prevenzione disponibile contro l’epatite C.
Come aderire allo screening dell’epatite C?
È possibile prenotare attraverso:
- Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)
- Cup Web
- App ER Salute
- Sportello CUP
NON serve la richiesta del medico e l’esame è gratuito.
È possibile aderire facendone richiesta direttamente al momento della prenotazione, anche qualora si avesse in programma di eseguire altri esami del sangue.
Per altre informazioni ci si potrà rivolgere al medico di base e /o visitare le pagine dedicate della Regione Emilia-Romagna: https://salute.regione.emilia-romagna.it/screeningepatitec .
I donatori di sangue e plasma del territorio metropolitano di Bologna, nati tra il 1969 e il 1989 devono partecipare allo screening?
I donatori sono sottoposti alla ricerca degli anticorpi anti epatite C ad ogni donazione, per cui non è necessario aderire allo Screening “HCV Reflex” proposto dalla Regione.
Lo screening resta invece consigliato per tutti i cittadini non donatori.
Scopri di più da AVIS Provinciale Bologna
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
Scrivi un commento