Descrizione Progetto
Con questo progetto Avis vuole illustrare ai ragazzi un servizio che il Sistema Sanitario offre alla cittadinanza e far percepire il ruolo del sangue raccolto grazie ai volontari che donano il sangue.
Il 118 è un servizio pubblico e gratuito di pronto intervento sanitario, attivo 24 ore su 24, coordinato da una centrale operativa che gestisce tutte le chiamate per necessità urgenti e di emergenza sanitaria, inviando personale e mezzi adeguati alle specifiche situazioni di bisogno.
Il servizio di emergenza è uno dei settori che usufruisce del sangue donato dai migliaia di donatori che volontariamente, periodicamente e anonimamente offrono un po’ di se stessi.
Qui ragazzi e insegnanti potranno vedere come funziona la centrale operativa e l’elicottero, primo in Italia a trasportare direttamente il sangue da trasfondere in caso di incidenti.
Programma della mattinata:
- ritrovo ore 9,15 c/o Sala Cesari (ingresso G) della Casa dei Donatori di Sangue
- progetto “Lezione Frontale con il medico” Avis (vedi progetti scuole) (2h)
- visita guidata con i tecnici del 118 (max. 20 studenti ca alla volta)
- visita guida al Centro di Raccolta Sangue della Casa dei Donatori di Sangue.
Pubblico
Studenti delle classi 5° delle scuole secondarie di II° grado.
Modalità di adesione
I referenti scolastici possono comunicare la richiesta di partecipazione alla Segreteria Avis, inviando una mail a segreteria.bologna@avis.it, oppure il volontario dell’Avis Comunale del comune dell’Istituto Scolastico a cui si appartiene, con le seguenti informazioni:
- Grado scuola,
- Nome scuola,
- Nominativi e contatti dell’insegnante di riferimento,
- Classi da coinvolgere,
- Proposte di date e orari preferiti (min 2).
E’ possibile effettuare le visite a partire dal mese di gennaio 2026 e non nelle giornate del venerdì. Per la buona riuscita dell’intervento e per una questione di capienza massima degli spazi, si consiglia vivamente di coinvolgere solo una classe al giorno.
Si consiglia inoltre di fare la richiesta entro il 31 gennaio 2026, poiché saranno da concordare date che vadano bene per gli operatori del 118, per i medici dello staff Avis Scuola, per i medici del centro di raccolta, per la scuola e in cui non sia già occupata la Sala Convegni.
Per una questione di sicurezza, la centrale operativa del 118 richiede di inviare, prima dell’appuntamento, l’elenco con nomi e cognomi dei ragazzi e degli insegnanti che parteciperanno all’incontro. Si richiede inoltre di inviare un documento di manleva su carta intestata dell’Istituto Scolastico, per liberare Avis e 118 da ogni responsabilità sui ragazzi.
Qui il depliant del progetto: AVIS Progetti Scuole 20252026_118
Scopri di più da AVIS Provinciale Bologna
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.