solidarietà

9 06, 2016

Bando Servizio Civile Nazionale 2016

Di |2018-05-22T11:40:09+02:009 Giugno 2016|0 Commenti

E' stato pubblicato il nuovo bando per il Servizio Civile Nazionale 2016. La scadenza per la presentazione delle domande ad Avis Nazionale è fissata per venerdì 8 luglio 2016 ore 14.00. Avis Provinciale Bologna offre un’importante esperienza in una grande associazione di volontariato: sarà possibile lavorare a contatto con altri volontari e con i giovani delle scuole. [...]

7 06, 2016

Quali nuovi farmaci e terapie sono possibili con il tuo dono

Di |2016-06-23T09:50:21+02:007 Giugno 2016|0 Commenti

In medicina e nelle tecnologie, più che in altri campi, tutto muta in modo estremamente veloce. Molti farmaci, apparecchiature, terapie diventano obsolete nel giro di un decennio sostituite da nuove applicazioni, scoperte, protocolli. Per questo essere e rimanere donatori oggi è più difficile di un tempo: più cose sappiamo sui virus, sui batteri, sui marker [...]

7 06, 2016

Il tuo gruppo

Di |2017-02-03T02:24:09+01:007 Giugno 2016|1 Commento

A- o B-? Meglio donare il sangue intero. AB+ o AB-? Molto utile il tuo plasma. Piccola guida ai gruppi sanguigni e al loro impiego medico e trasfusionale. A partire dalla scoperta dei gruppi sanguigni all’inizio del 1900, nel corso dei decenni sono nate diverse teorie sull’associazione tra il gruppo e altre caratteristiche dell’individuo. Le [...]

7 06, 2016

Donazione in base al gruppo sanguigno

Di |2017-02-03T02:24:09+01:007 Giugno 2016|0 Commenti

Cara donatrice, caro donatore, come sai, il sangue ha una scadenza di 45 giorni, dopo i quali non può più essere utilizzato. Nel 2015, grazie alla selezione per gruppo, alla donazione differita e alla prenotazione della chiamata, abbiamo garantito le scorte tenendo conto di eventuali emergenze senza sprecare quasi nulla del tuo prezioso dono! Ogni [...]

7 06, 2016

Se doni sangue puoi diventare anche donatore di midollo

Di |2017-02-03T02:24:09+01:007 Giugno 2016|0 Commenti

Dai primi di Marzo 2016 presso la nostra Casa dei Donatori di Sangue, contestualmente alla donazione e su richiesta del donatore, è possibile effettuare il prelievo di un campione di sangue per stabilire l’idoneità alla donazione di midollo osseo e firmare l’adesione al Registro Italiano Donatori Midollo. Vi chiederete cosa c’entra Avis con la donazione [...]

7 06, 2016

Storie di riceventi

Di |2017-02-03T02:24:09+01:007 Giugno 2016|0 Commenti

Di seguito vi riportiamo alcune delle storie di riceventi di sangue e plasma, storie che negli anni continuano a stupirci, storie che ogni volta ci colpiscono come il profumo dell’aria quando una mattina ti accorgi che è primavera.   LA STORIA DEL PAPÀ DI LICIA                   “Questa [...]

7 06, 2016

Storie di donatori

Di |2019-02-04T11:23:53+01:007 Giugno 2016|1 Commento

Ogni anno, AVIS garantisce a tutti i malati sangue, plasma e prodotti emoderivati indispensabili per le medicine e le terapie che salvano la vita a centinaia di persone. Qui di seguito alcune delle testimonianze di tanti donatori. Vanessa: il sentimento che provo? Orgoglio e gioia nel fare del bene al prossimo Vanessa, 26 anni, dona il plasma: [...]

7 06, 2016

Sangue e plasma, a cosa servono?

Di |2017-02-03T02:24:22+01:007 Giugno 2016|1 Commento

Per molti malati sangue e plasma sono fattori insostituibili di sopravvivenza. Il sangue non può essere prodotto artificialmente ed è necessario che le strutture sanitarie ne abbiano un’adeguata scorta. Anche l’intervento chirurgico più banale potrebbe essere rimandato qualora non ci fosse un sufficiente numero di unità di sangue e plasma disponibili e divise per gruppo. [...]

7 06, 2016

Sangue e plasma, cosa sono?

Di |2017-02-03T02:24:22+01:007 Giugno 2016|0 Commenti

Il sangue è un tessuto biologicamente attivo, composto da cellule (globuli rossi, globuli bianche e piastrine) sospese nel plasma, un liquido nel quale sono presenti proteine, zuccheri, grassi e sali minerali. Per capire quanto sia importante, basta pensare al fatto che rappresenta circa l'8 percento del peso corporeo (nei maschi il volume medio è di [...]

Torna in cima